Ultime birre recensite
Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021
Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...
Da Tania S. il 08 Gen. 2021
Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...
Da Luisa M. il 02 Gen. 2021
Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...
Da luca P. il 21 Nov. 2020
Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...
Da Antonio L. il 18 Nov. 2020
Quando fa caldo serve una birra dissetante, e le Saison sono nate per...
Da luca P. il 13 Ott. 2020
Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...
Da luca P. il 09 Ott. 2020
Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....
Da luca P. il 01 Ott. 2020
Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...
Da luca P. il 25 Sett. 2020
Nel basket fare una tripla doppia equivale ad una prestazione di tutto...
Da luca P. il 15 Sett. 2020
Sono stato a Colonia, città stupenda e con una birra famosa in tutto il...
Da luca P. il 09 Sett. 2020
In Norvegia sbarcano i pregiati luppoli americani. Ulriken Birrificio:...
Da luca P. il 05 Sett. 2020
Si sente tutto lo Stile italiano in questa birra "di confine". Limes...
Da luca P. il 30 Ago. 2020
In questo stile apparentemente facile ma in realtà insidioso, l'ingrediente...
Da luca P. il 26 Ago. 2020
Birra prodotta con uve Marzemino e acidificata naturalmente. Marzarimen...
Da luca P. il 22 Ago. 2020
Filtri attivi
Austria
Con un birrificio per 56.860 abitanti, l'Austria ha la maggiore densità di birrifici in Europa. Le oltre 140 birrerie più piccole e più grandi producono più di 600 birre diverse. Gli austriaci, dopo i cechi, vantano il più alto consumo pro capite di birra al mondo. Questi pochi numeri lasciano capire come l'Austria sia un paese in cui la birra abbia un ruolo di tutto rispetto.
Le birre austriache sono disponibili in un'ampia varietà di stili e molte piccole birrerie sono sparse in tutto il paese, anche se alcuni birrifici più grandi dominano i mercati. I birrifici austriaci non sono mai stati soggetti alle severe restrizioni del Reinheitsgebot e, di conseguenza, in Austria è presente una varietà di stili forse anche più ampia che in Germania.
Lo stile che probabilmente rappresenta al meglio la tradizione brassicola austriaca è il Vienna lager: si tratta di birre di bassa fermentazione che furono introdotte a Vienna nel 1841 da Anton Dreher e che vissero il loro periodo di maggior fama verso la fine del XIX secolo. Sono birre ambrate con schiuma abbondante e persistente e aromi decisamente maltati con note tostate e luppolo quasi assente.
Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...