Batch 50
Imperial Stout | slovenia
Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...
Da Angela F. il 15 Feb. 2022
Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...
Da Sara S. il 12 Mag. 2021
Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...
Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021
Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...
Da Tania S. il 08 Gen. 2021
Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...
Da Luisa M. il 02 Gen. 2021
Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...
Da luca P. il 21 Nov. 2020
Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...
Da Antonio L. il 18 Nov. 2020
Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...
Da luca P. il 09 Ott. 2020
Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....
Da luca P. il 01 Ott. 2020
Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...
Da luca P. il 25 Sett. 2020
Nel basket fare una tripla doppia equivale ad una prestazione di tutto...
Da luca P. il 15 Sett. 2020
Sono stato a Colonia, città stupenda e con una birra famosa in tutto il...
Da luca P. il 09 Sett. 2020
Imperial Stout | slovenia
Imperial IPA | slovenia
NEIPA (New England IPA) | slovenia
Pale Ale | slovenia
Golden Ale/Blonde Ale | slovenia
Imperial NEIPA | slovenia
Imperial NEIPA | slovenia
American Pale Ale | slovenia
La Slovenia è un Paese in cui negli ultimi anni si è assistito ad una forte crescita del movimento craft. Ciò non tragga comunque in inganno: la birra ha sempre avuto un ruolo importante e non poteva essere diversamente visto che la Slovenia è uno dei principali produttori mondiali di luppolo. Le coltivazioni si trovao soprattutto nella bassa valle della Savinja, dove è consigliato far tappa all’Ecomuseo della coltivazione del luppolo e della produzione della birra a Žalec. Inoltre in città è stata realizzata una fontana da cui sgorga birra: da ogni rubinetto della fontana è possibile versarsi un decilitro delle varie birre locali utilizzando un bicchiere speciale dotato di un chip che è possibile acquistare in diversi punti vendita a Žalec.
Nella città di Laško viene anche organizzato annualmente un festival birrario.
Le prime fonti scritte sulla produzione della birra in Slovenia risalgono al XII secolo. I primi birrifici artigianali nascono nel XIX secolo e, tra questi, anche il birrificio di Mengeš, dal quale provengono le tre bottiglie di birra più antica conservate in Slovenia e nell’Europa continentale, che si conservano presso il Museo civico. Dopo la seconda guerra mondiale,nacquero i primi gruppi undustriali tra cui Union, Laško e Talis, ma negli ultimi anni sono nati molti microbirrifici artigianali di grande spessore tra cui Lobik Brewery e Reservoir Dogs
Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo