Cerca

Ultime birre recensite

(5/5) 

Nulla da dire, buonissima blanche aromatizzata dal sapore che può anche...

Da Tommaso G. il 26 Apr. 2024

(5/5) 

Regalato al mio compagno che di birre se ne intende. ho aspettato che...

Da Elena B. il 17 Dic. 2023

(5/5) 

Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo

Da Luisa M. il 07 Giu. 2022

(4/5) 

Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...

Da Angela F. il 15 Feb. 2022

(5/5) 

Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...

Da Sara S. il 12 Mag. 2021

(5/5) 

Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...

Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021

(5/5) 

Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...

Da Tania S. il 08 Gen. 2021

(5/5) 

Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...

Da Luisa M. il 02 Gen. 2021

(5/5) 

Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...

Da luca P. il 21 Nov. 2020

(5/5) 

Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...

Da Antonio L. il 18 Nov. 2020

(5/5) 

Quando fa caldo serve una birra dissetante, e le Saison sono nate per...

Da luca P. il 13 Ott. 2020

(5/5) 

Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...

Da luca P. il 09 Ott. 2020

(5/5) 

Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....

Da luca P. il 01 Ott. 2020

(5/5) 

Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...

Da luca P. il 25 Sett. 2020

(5/5) 

Nel basket fare una tripla doppia equivale ad una prestazione di tutto...

Da luca P. il 15 Sett. 2020

Citra: Il Re dei Luppoli Aromatici Americani

Pubblicato il: 02/07/2025 19:40:18 - Categorie: Materie prime

1. Introduzione

Citra è uno dei luppoli americani più noti e utilizzati nella birrificazione artigianale moderna, considerato una vera e propria star tra le varietà aromatiche. Introdotto nel panorama brassicolo con la promessa di portare intensi sentori agrumati e tropicali, ha rapidamente conquistato il cuore di birrai e appassionati, diventando un pilastro per stili come IPA, APA e NEIPA. Il suo nome è diventato sinonimo di succosità ed esplosione aromatica.

2. Origine e Storia

Il luppolo Citra è stato sviluppato nel 2007 dalla Hop Breeding Company (HBC), una joint venture tra John I. Haas e Yakima Chief Ranches. La sua designazione tecnica è HBC 394. Citra deriva da un incrocio genetico piuttosto complesso, i cui "genitori" includono Hallertau Mittelfrüh, Tettnanger, East Kent Golding, Brauers Gold e un esemplare selezionato USDA di origine selvaggia americana. L’obiettivo della sua creazione era duplice: ottenere un luppolo dal profilo aromatico intenso e moderno e garantire al contempo una buona resistenza agronomica. Il successo di Citra è stato immediato e oggi è tra le varietà più coltivate negli Stati Uniti, con una richiesta mondiale in costante crescita.

3. Caratteristiche Agronomiche

  • Zone principali di coltivazione: Stati Uniti (Yakima Valley – Washington), Oregon e Idaho.
  • Resistenza: Buona tolleranza a malattie comuni come oidio e peronospora; tuttavia, può essere sensibile a muffe in condizioni umide.
  • Raccolta: Tarda – di solito fine settembre/inizio ottobre./li>
  • Resa in campo: Media, con buone performance nei terroir più asciutti e soleggiati.

4. Profilo Aromatico e Gustativo

Il punto forte di Citra è senza dubbio il suo profilo sensoriale, che si caratterizza per:

  • Note principali: agrumi (lime, pompelmo, arancia), frutta tropicale (mango, ananas, papaya), maracuja, lychee. Talvolta emergono anche sfumature resinose e di frutta a nocciolo.
  • Intensità: Estremamente intenso, specialmente se utilizzato in dry hopping.
  • Comportamento nelle fasi di birrificazione:
    • In bollitura apporta amaro pulito ma non è il suo utilizzo ideale.
    • In whirlpool sprigiona agrumi pungenti e un tocco tropicale.
    • In dry hopping è dominante, succoso e persistente.
  • Variazioni: Può presentare leggere differenze tra lotti e annate, specialmente nei livelli di mircene e geraniolo, ma mantiene una qualità generalmente molto elevata.

5. Dati Tecnici

  • Alfa Acidi: 11 – 15%
  • Beta Acidi: 3 – 4,5%
  • Co-Humulone: 22 – 24%
  • Oli Essenziali Totali: 2,0 – 3,0 ml/100g
    • Mircene: 60 – 65%
    • Cariofillene: 6 – 8%
    • Farnesene: <1%
    • Linalolo: 0,3 – 0,8%
    • Geraniolo: 0,3 – 0,6%
  • Tasso di umidità (tipico): 8-10%

6. Utilizzo nella Produzione Birraria

Stili consigliati: IPA, DIPA, NEIPA, Pale Ale, American Wheat, Session IPA, anche in alcune Lager aromatiche.
Fasi ideali d'uso: Whirlpool e dry hopping. Può essere usato in late hopping con grande efficacia.
Sinergie consigliate: 

  • Mosaic – per rafforzare la complessità tropicale e fruttata.
  • Simcoe – per aggiungere una base resinosa.
  • Amarillo – per aggiungere dolcezza agrumata.
  • Galaxy – in NEIPA molto esotiche.

7. Variazioni e Derivati

  • Formati speciali: Disponibile in CRYO Hops™, T90 pellet, Lupomax™, Estratti CO₂.
  • Luppoli derivati: Citra è presente nella genealogia di numerosi incroci moderni come Sabro, Ekuanot, Talus.

8. Curiosità e note aggiuntive

  • Fu utilizzato per la prima volta in una collaborazione tra Sierra Nevada e Widmer Brothers, dando vita alla birra "Oasis".
  • Alcuni birrai americani affermano che Citra è “too juicy to fail”.
  • Il prezzo sul mercato può oscillare tra i 25–35 €/kg (in pellet), a seconda della disponibilità e annata.

9. Conclusione

Citra è un luppolo che ha rivoluzionato il modo di pensare gli aromi nelle birre artigianali. Grazie alla sua intensità e alla versatilità, è il candidato perfetto per chi vuole creare birre moderne, succose e irresistibilmente fruttate. Per gli homebrewer, è un must-have: da provare in purezza o in blend con Mosaic per NEIPA esplosive, oppure con Amarillo in Pale Ale rinfrescanti. Una sola attenzione: usatelo con criterio, perché il suo impatto può sovrastare tutto il resto!

Condividi