Cerca

Ultime birre recensite

(5/5) 

Nulla da dire, buonissima blanche aromatizzata dal sapore che può anche...

Da Tommaso G. il 26 Apr. 2024

(5/5) 

Regalato al mio compagno che di birre se ne intende. ho aspettato che...

Da Elena B. il 17 Dic. 2023

(5/5) 

Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo

Da Luisa M. il 07 Giu. 2022

(4/5) 

Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...

Da Angela F. il 15 Feb. 2022

(5/5) 

Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...

Da Sara S. il 12 Mag. 2021

(5/5) 

Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...

Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021

(5/5) 

Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...

Da Tania S. il 08 Gen. 2021

(5/5) 

Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...

Da Luisa M. il 02 Gen. 2021

(5/5) 

Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...

Da luca P. il 21 Nov. 2020

(5/5) 

Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...

Da Antonio L. il 18 Nov. 2020

(5/5) 

Quando fa caldo serve una birra dissetante, e le Saison sono nate per...

Da luca P. il 13 Ott. 2020

(5/5) 

Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...

Da luca P. il 09 Ott. 2020

(5/5) 

Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....

Da luca P. il 01 Ott. 2020

(5/5) 

Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...

Da luca P. il 25 Sett. 2020

(5/5) 

Nel basket fare una tripla doppia equivale ad una prestazione di tutto...

Da luca P. il 15 Sett. 2020

EurHop 2025: tutto quello che c'è da sapere

Pubblicato il: 22/09/2025 23:18:27 - Categorie: News

Cos’è EurHop e perché conta per la birra artigianale

EurHop è diventato in pochi anni il principale appuntamento italiano dedicato alla birra artigianale di qualità. Nato dall’esperienza del pub romano Ma Che Siete Venuti a Fà e dalla società Publigiovane Eventi, il salone ha portato a Roma una selezione curata di birrifici italiani ed esteri. Nel 2025 la manifestazione raggiunge l’undicesima edizione e continua a combinare tradizione e innovazione, coinvolgendo produttori storici e giovani birrifici sperimentali.

Un altro elemento distintivo è la curatela: i birrifici vengono invitati sulla base della qualità e della capacità di proporre stili e tecniche diversificate. Negli anni, EurHop ha attirato nomi iconici della scena italiana e internazionale e ha ospitato anche progetti collaterali come la crociera Un Mare di Birra e il festival FrankenBierFest.

Date, orari e location dell’edizione 2025

La 11ª edizione di EurHop si terrà dal 10 al 12 ottobre 2025 presso il suggestivo Salone delle Fontane, nel quartiere EUR di Roma. L’edificio, progettato da Gaetano Minnucci per l’Esposizione Universale del 1942, offre spazi di oltre 2.000 m² con colonnati e pavimenti in marmo di Carrara. L’allestimento del festival sfrutta materiali da cantiere (tubi, palanche e tavole) per creare un contrasto tra atmosfera industriale e eleganza monumentale.

La sala ospita 85 stand dove oltre 100 birrifici presenteranno più di 800 birre. Due banchi da 45 metri con oltre 350 spine trasformano la sala nel “pub più lungo d’Europa”.

Giorno Orario di apertura Fine somministrazione
Venerdì 10 ottobre 17:00 – 03:00 02:00
Sabato 11 ottobre 12:00 – 03:00 02:00
Domenica 12 ottobre 12:00 – 24:00

Come funziona: biglietti, gettoni e accessi

Per accedere al festival occorre acquistare un biglietto giornaliero o un abbonamento. Ogni biglietto include un bicchiere celebrativo da 30 cl, una taschina porta‑bicchiere e la guida cartacea alle birre in degustazione. La guida contiene la mappa degli stand e le descrizioni di tutte le birre; inoltre l’app YHOP consente di monitorare in tempo reale la tap‑list di ogni birrificio grazie anche a schermi HD presenti in sala.

Tipo di biglietto Prezzo online* Prezzo in biglietteria Note
Ingresso giornaliero (venerdì, sabato o domenica) 9 € + 1 € diritti di prevendita 11 € (venerdì e domenica, sabato 12–17) Include bicchiere, taschina, guida; nessun gettone incluso
Ingresso sabato sera (17:00–01:00) 13 €
Abbonamento 3 giorni (Full Pass) 22 € + 1 € prevendita 28 € Permette uscite e rientri illimitati durante i tre giorni
Riduzioni 8 € Per possessori di Metrebus Card o disability card

*Prezzi online disponibili tramite il circuito CiaoTickets.

Gettoni e modalità di degustazione

All’interno del festival non è possibile pagare in contanti. Le birre si pagano tramite gettoni, acquistabili in cassa, equivalenti a 1 euro l’uno. Ogni birra ha il proprio prezzo indicato nella guida; è possibile scegliere mezzo bicchiere o bicchiere intero, permettendo di assaggiare più stili senza esagerare. I visitatori ricevono un bicchiere graduato, indispensabile per degustare birre a diversa gradazione; al termine dell’evento il bicchiere resta come souvenir.

Birrifici e birre presenti

La curatela dell’edizione 2025 punta a offrire una panoramica completa sulla scena brassicola. Circa 100 birrifici italiani e internazionali presenteranno più di 800 etichette. L’obiettivo è rappresentare tutte le scuole: dalle tradizioni belga e tedesca alle reinterpretazioni britanniche, dalle sour e lambic alle neipa, imperial stout e wild ales.

Ogni birrificio sarà rappresentato direttamente dal mastro birraio, che illustrerà le proprie creazioni, comprese novità brassate appositamente per l’evento. Due lunghissimi banconi ospitano oltre 350 spine che permettono di alternare stili diversi senza lunghe attese. Gli stand saranno numerati e identificati nella guida; la app YHOP mostrerà in tempo reale l’ultima birra messa in mescita, evitando di perdere le one‑shot o le birre a rotazione veloce.

Area food e intrattenimento

Un festival di birra di qualità richiede un’offerta gastronomica adeguata. L’area food è gestita dal partner gastronomico Palombini Ricevimenti, che curerà i menù del ristorante interno. All’esterno ci sarà una zona street‑food con operatori specializzati, dove trovare fritti romani, pizza alla pala, hamburger, panini gourmet e piatti vegetariani. Durante le tre giornate verranno organizzate sessioni di degustazione guidate, incontri con i birrai e momenti didattici per approfondire stili, ingredienti e abbinamenti. La musica dal vivo e DJ set completeranno l’atmosfera festosa.

Consigli per i visitatori

  • Pianifica le degustazioni: consulta la guida e l’app YHOP per individuare le birre che desideri assaggiare. Con oltre 800 etichette è facile perdersi.
  • Porta contanti sufficienti: anche se l’ingresso si paga in anticipo, i gettoni si acquistano sul posto; prevedi un budget in base al numero di degustazioni che vuoi effettuare.
  • Usa i mezzi pubblici: EurHop promuove la mobilità sostenibile in partnership con Atac; i possessori di Metrebus Card hanno diritto a ingresso ridotto, e utilizzare metro e autobus evita problemi di parcheggio.
  • Rispetta i birrai e gli altri visitatori: chiedi spiegazioni, assaggia con calma e non dimenticare di idratarti con acqua tra una birra e l’altra.

Il valore di EurHop per la scena brassicola italiana

L’undicesima edizione di EurHop arriva in un momento di maturità per la birra artigianale italiana. Dopo la spinta iniziale degli anni 2000, il settore conta oggi oltre un migliaio di microbirrifici; l’Italia è riconosciuta come paese di innovatori, capace di interpretare stili internazionali con identità locale. Eventi come EurHop permettono ai produttori di presentare birre sperimentali e rafforzano la cultura della degustazione consapevole.

La presenza di birrifici esteri consente inoltre di confrontare tecniche e tendenze globali; birre acide, maturazioni in botte, fermentazioni spontanee e ibridi luppolati saranno protagonisti dell’edizione 2025. Grazie alla cornice prestigiosa e alla curatissima selezione, EurHop resta un riferimento per appassionati e operatori del settore. Partecipare alla manifestazione significa scoprire nuove birre, stringere contatti e contribuire alla crescita della comunità brassicola.

Conclusione

EurHop 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chi ama la birra artigianale. Dal 10 al 12 ottobre, il Salone delle Fontane ospiterà 100 birrifici e più di 800 etichette, con un allestimento che unisce design industriale e classicità. Biglietti accessibili, un efficiente sistema di gettoni, guida cartacea e app YHOP rendono l’esperienza fluida; l’area food e le attività collaterali completano l’offerta. Per tutti gli appassionati, un’occasione perfetta per approfondire la conoscenza dei birrifici italiani e internazionali, degustare novità e classici, e vivere tre giorni all’insegna della convivialità e della cultura birraria.

Condividi