Cerca

Ultime birre recensite

(5/5) 

Nulla da dire, buonissima blanche aromatizzata dal sapore che può anche...

Da Tommaso G. il 26 Apr. 2024

(5/5) 

Regalato al mio compagno che di birre se ne intende. ho aspettato che...

Da Elena B. il 17 Dic. 2023

(5/5) 

Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo

Da Luisa M. il 07 Giu. 2022

(4/5) 

Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...

Da Angela F. il 15 Feb. 2022

(5/5) 

Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...

Da Sara S. il 12 Mag. 2021

(5/5) 

Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...

Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021

(5/5) 

Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...

Da Tania S. il 08 Gen. 2021

(5/5) 

Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...

Da Luisa M. il 02 Gen. 2021

(5/5) 

Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...

Da luca P. il 21 Nov. 2020

(5/5) 

Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...

Da Antonio L. il 18 Nov. 2020

(5/5) 

Quando fa caldo serve una birra dissetante, e le Saison sono nate per...

Da luca P. il 13 Ott. 2020

(5/5) 

Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...

Da luca P. il 09 Ott. 2020

(5/5) 

Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....

Da luca P. il 01 Ott. 2020

(5/5) 

Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...

Da luca P. il 25 Sett. 2020

(5/5) 

Nel basket fare una tripla doppia equivale ad una prestazione di tutto...

Da luca P. il 15 Sett. 2020

Mosaic: Il Luppolo che Ha Rivoluzionato l’Hoppy Revolution

Pubblicato il: 03/05/2025 11:15:58 - Categorie: Materie prime

1. Introduzione

Il luppolo Mosaic è una delle varietà più iconiche e versatili emerse nel panorama brassicolo moderno. Celebre per il suo profilo aromatico esplosivo e complesso, è diventato un must-have per birrifici artigianali e homebrewer che vogliono conferire alle proprie birre intensi sentori tropicali, agrumati e resinose. Originario degli Stati Uniti, il Mosaic è oggi protagonista assoluto nelle IPA moderne, dalle West Coast alle NEIPA, ma si presta con efficacia anche a stili più sperimentali e aromatici.

2. Origine e Storia

  • Anno di sviluppo: 2012
  • Creatore: Hop Breeding Company (HBC)
  • Genitori genetici: Simcoe x femmina Nugget
  • Obiettivi: profilo aromatico ampio, resa agronomica, resistenza
  • Diffusione: USA, Europa, Australia

3. Caratteristiche Agronomiche

  • Zone di coltivazione: Yakima Valley (USA), Australia, Germania
  • Resistenza: buona a muffe e oidio
  • Epoca di raccolta: fine agosto – metà settembre
  • Rese: 1.800–2.400 kg/ha

4. Profilo Aromatico e Gustativo

  • Note principali: mango, frutti di bosco, lime, pino, bubblegum
  • Intensità: molto elevata
  • Comportamento: ottimo in whirlpool e dry hopping
  • Terroir: USA più tropicale, Europa più erbaceo

5. Dati Tecnici

Componente Valore Medio
Alfa acidi 11.5 – 13.5%
Beta acidi 3.2 – 3.9%
Co-Humulone 24 – 26%
Oli essenziali totali 0.8 – 1.5 ml/100g
Mircene 47 – 52%
Caryofillene 2 – 4%
Farnesene <1%
Linalolo 0.4 – 0.8%
Geraniolo 0.2 – 0.4%
Umidità 8 – 10%

6. Utilizzo nella Produzione Birraria

  • Stili consigliati: IPA, NEIPA, Pale Ale, Session IPA, Wheat Ale
  • Fasi d’uso: whirlpool, late hopping, dry hopping
  • Luppoli sinergici:
    • Citra
    • Simcoe
    • El Dorado
    • Sabro

7. Variazioni e Derivati

  • Formati: T90, Cryo Hops®, CO₂ estratto
  • Derivati: nessun clone diretto, ma ha ispirato varietà HBC come 630 e 586

8. Curiosità e Note Aggiuntive

  • Il nome “Mosaic” riflette la complessità del suo profilo aromatico
  • Descritto come “Citra con più carattere” o “succo di frutta in forma di luppolo”
  • Prezzo indicativo: €20–30/kg

9. Conclusione

Il Mosaic è un luppolo che ha segnato un'epoca, grazie alla sua eccezionale ricchezza aromatica e alla sua versatilità d'impiego. È la scelta ideale per chi cerca complessità senza rinunciare alla pulizia nel profilo gustativo.

Consiglio per homebrewer: provalo in single-hop Pale Ale o Session IPA con un dry hopping generoso e luppolatura in whirlpool sotto gli 80°C: otterrai una birra succosa e memorabile!

Condividi