Cerca

Ultime birre recensite

(5/5) 

Nulla da dire, buonissima blanche aromatizzata dal sapore che può anche...

Da Tommaso G. il 26 Apr. 2024

(5/5) 

Regalato al mio compagno che di birre se ne intende. ho aspettato che...

Da Elena B. il 17 Dic. 2023

(5/5) 

Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo

Da Luisa M. il 07 Giu. 2022

(4/5) 

Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...

Da Angela F. il 15 Feb. 2022

(5/5) 

Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...

Da Sara S. il 12 Mag. 2021

(5/5) 

Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...

Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021

(5/5) 

Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...

Da Tania S. il 08 Gen. 2021

(5/5) 

Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...

Da Luisa M. il 02 Gen. 2021

(5/5) 

Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...

Da luca P. il 21 Nov. 2020

(5/5) 

Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...

Da Antonio L. il 18 Nov. 2020

(5/5) 

Quando fa caldo serve una birra dissetante, e le Saison sono nate per...

Da luca P. il 13 Ott. 2020

(5/5) 

Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...

Da luca P. il 09 Ott. 2020

(5/5) 

Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....

Da luca P. il 01 Ott. 2020

(5/5) 

Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...

Da luca P. il 25 Sett. 2020

(5/5) 

Nel basket fare una tripla doppia equivale ad una prestazione di tutto...

Da luca P. il 15 Sett. 2020

Santa Ildegarda di Bingen: mistica, scienziata e innovatrice del Medioevo

Pubblicato il: 17/05/2025 22:39:45 - Categorie: News

Santa Ildegarda di Bingen: La straordinaria vita di una mistica medievale

Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), conosciuta anche come "la Sibilla del Reno", fu una delle figure più sorprendenti e poliedriche del Medioevo europeo. Religiosa benedettina, visionaria, musicista, naturalista e consigliera di papi e imperatori, Ildegarda rappresenta una delle voci più originali e influenti della storia cristiana.

Vita e formazione di Ildegarda

Nata nel 1098 a Bermersheim, in Germania, da una nobile famiglia locale, Ildegarda fin da bambina mostrò doni straordinari: già a tre anni iniziò ad avere visioni divine che descriveva con chiarezza impressionante. A otto anni venne affidata a Jutta di Sponheim, una nobildonna che aveva scelto la vita monastica. Fu proprio presso il monastero di Disibodenberg che Ildegarda crebbe in sapienza e spiritualità.

Dopo la morte di Jutta, nel 1136, Ildegarda assunse il ruolo di badessa e trasferì la comunità monastica a Bingen sul Reno, fondando il monastero di Rupertsberg.

Le visioni e la scrittura profetica

Le visioni di Ildegarda furono raccolte nel libro "Scivias" ("Conosci le vie"), una delle sue opere più famose. Un aneddoto significativo riguarda il momento in cui ricevette l'incoraggiamento da parte di Bernardo di Chiaravalle e del papa Eugenio III a scrivere e divulgare le sue visioni. La fama di Ildegarda si diffuse rapidamente per tutta Europa.

"O uomo, conosci te stesso, e conosci Dio nel cui volto sei stato creato."

Le opere scientifiche: natura e medicina

Santa Ildegarda fu anche un'importante figura della scienza medievale. Le sue opere, come il "Physica" e il "Causae et Curae", trattano di medicina, botanica e biologia. È nota la sua teoria dell'equilibrio degli umori corporei, che anticipò per molti versi la medicina olistica moderna.

Un curioso rimedio consigliato da Ildegarda per combattere la malinconia era il consumo di biscotti speziati, oggi noti come "biscotti di Santa Ildegarda", apprezzati ancora oggi nella medicina naturale.

"Ogni creatura ha in sé una forza che riflette la grandezza divina."

Ildegarda e il ruolo fondamentale nella produzione della birra

Santa Ildegarda è ricordata anche per aver avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della birra moderna. Fu infatti la prima a descrivere dettagliatamente le proprietà del luppolo, consigliandone l'uso per le sue proprietà conservanti e aromatiche. Nel suo libro "Physica", Ildegarda scrive che il luppolo, oltre a migliorare il sapore della birra, ha proprietà benefiche per la salute, rendendolo essenziale nella produzione della birra che conosciamo oggi.

"Il luppolo, aggiunto alla birra, arresta la putrefazione e conferisce un gusto gradevole."

Compositrice musicale

Ildegarda compose oltre 70 opere musicali raccolte nella "Symphonia Armonie Celestium Revelationum". La sua musica, spesso definita "celestiale" per le sue melodie fluide e luminose, è stata riscoperta nel XX secolo. Ancora oggi, le sue composizioni vengono eseguite nei concerti di musica sacra, affascinando per la loro bellezza mistica.

La figura femminile in una società maschile

Ildegarda, donna di grande coraggio e determinazione, si impose in una società dominata dagli uomini. Fu consulente spirituale di papi come Eugenio III e imperatori come Federico Barbarossa. Celebre è il suo rimprovero severo a Barbarossa per le sue scelte politiche, dimostrando una rara indipendenza e autorità morale.

Ildegarda e l'alimentazione olistica

Santa Ildegarda sviluppò un particolare interesse per l'alimentazione naturale e l'uso terapeutico delle erbe. Riteneva che la salute fisica fosse intimamente legata alla spiritualità e suggeriva un regime alimentare basato su cereali integrali, frutta e verdura, limitando l'uso della carne.

Curiosità e leggende

Molte leggende circondano la figura di Ildegarda. Si racconta, per esempio, che quando morì nel 1179, una luce brillante apparve nel cielo, interpretata come segno divino della sua santità. Un'altra curiosità riguarda la sua passione per le pietre preziose, che secondo lei avevano proprietà terapeutiche. Nella sua opera "Physica" elenca dettagliatamente le proprietà di ogni minerale e pietra.

Riconoscimenti moderni

Santa Ildegarda venne canonizzata ufficialmente da Papa Benedetto XVI nel 2012 e dichiarata Dottore della Chiesa nello stesso anno, un riconoscimento riservato a figure di altissima importanza teologica e spirituale.

Perché riscoprire oggi Ildegarda di Bingen?

Il rinnovato interesse moderno verso il pensiero olistico, la medicina naturale e la spiritualità femminile rende Santa Ildegarda una figura molto attuale. Approfondire la sua vita, le sue opere e le sue intuizioni è fondamentale per comprendere le radici culturali e spirituali dell'Europa e valorizzare una figura femminile straordinariamente anticipatrice dei tempi.

Scoprire Santa Ildegarda significa entrare in contatto con una spiritualità viva e poliedrica che parla ancora oggi a uomini e donne di ogni cultura e generazione.

Condividi