Bay Ale
Irish Ale | irlanda
Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...
Da Angela F. il 15 Feb. 2022
Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...
Da Sara S. il 12 Mag. 2021
Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...
Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021
Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...
Da Tania S. il 08 Gen. 2021
Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...
Da Luisa M. il 02 Gen. 2021
Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...
Da luca P. il 21 Nov. 2020
Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...
Da Antonio L. il 18 Nov. 2020
Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...
Da luca P. il 09 Ott. 2020
Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....
Da luca P. il 01 Ott. 2020
Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...
Da luca P. il 25 Sett. 2020
Nel basket fare una tripla doppia equivale ad una prestazione di tutto...
Da luca P. il 15 Sett. 2020
Sono stato a Colonia, città stupenda e con una birra famosa in tutto il...
Da luca P. il 09 Sett. 2020
Irish Ale | irlanda
American Pale Ale | irlanda
Imperial IPA | irlanda
Imperial IPA | irlanda
Session IPA | irlanda
L'Irlanda ha una lunga tradizione nel campo della produzione di birra ma, come nella maggior parte dei paesi, anche qui si è verificato un drastico calo del numero dei birrifici attivi. Degli oltre 200 birrifici attivi agli inizi del XIX secolo, nel 2007 ne rimanevano solo una dozzina. Negli ultimi anni la craft revolution ha fortunatamente portato un'ondata di entusiasmo con conseguente avvio di piccole realtà artigianali di tutto rispetto.
L'assenza di luppoli autoctoni ha fortemente segnato le tipologie di birra irlandese: tipicamente si tratta di birre di alta fermentazione poco luppolate e ancor oggi, dato molto interessante, circa un terzo del mercato locale è dominato dalle stout.
Tra gli stili principali possiamo citare le Irish Red Ale, stile piuttosto recente abbastanza vicino per caratteristiche alle English Bitter nonostante una minor luppolatura e una presenza più marcata di malti torrefatti per donare colore. Sono birre ambrate, di corpo medio, con una buona secchezza, poco luppolate e contraddistinte da sentori maltati e di cereale. Lo stile che però probabilmente più identifica le produzioni dell'isola è quello delle Irish Stout. Queste birre dal color bruno intenso, quasi sempre nero, nacquero verso gli inizi dell'800 per sottrarre quote di mercato alle porter inglesi dalle quali si differenziarono per un maggiore utilizzo di malti torrefatti. Si tratta di birre dal corpo medio, caratterizzate da sentori di malto torrefatto con decise note di caffè e tracce di cioccolato. L'esempio principe è ovviamente dato da Guinness.
Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo