6 Hop
India Pale Ale (IPA) | stati uniti
Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...
Da Angela F. il 15 Feb. 2022
Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...
Da Sara S. il 12 Mag. 2021
Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...
Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021
Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...
Da Tania S. il 08 Gen. 2021
Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...
Da Luisa M. il 02 Gen. 2021
Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...
Da luca P. il 21 Nov. 2020
Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...
Da Antonio L. il 18 Nov. 2020
Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...
Da luca P. il 09 Ott. 2020
Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....
Da luca P. il 01 Ott. 2020
Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...
Da luca P. il 25 Sett. 2020
Nel basket fare una tripla doppia equivale ad una prestazione di tutto...
Da luca P. il 15 Sett. 2020
Sono stato a Colonia, città stupenda e con una birra famosa in tutto il...
Da luca P. il 09 Sett. 2020
India Pale Ale (IPA) | stati uniti
Imperial IPA | stati uniti
Porter | stati uniti
California Common | stati uniti
NEIPA (New England IPA) | stati uniti
India Pale Ale (IPA) | stati uniti
Heller Bock/Maibock | stati uniti
Brown Ale | stati uniti
Abt/Quadrupel | stati uniti
American Pale Ale | stati uniti
Imperial Stout | stati uniti
Stout | stati uniti
American Pale Ale | stati uniti
India Pale Ale (IPA) | stati uniti
Belgian Ale | home
Oggi, gli Stati Uniti sono il paese in cui la spinta creativa e anticonformista si fa più sentire nella produzione di birre. Eppure non è stato semplice arrivare ad un così nutrito numero di produttori con un livello qualitativo medio incredibilmente alto. Basta pensare al Proibizionismo, ossia al periodo compreso tra il 1919 e il 1933 in cui negli Stati Uniti venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool, per capire che quello che è successo negli USA è un mezzo miracolo: il numero di birrifici indipendenti passò dagli oltre 2000 di inzio secolo a meno di un centinaio.
Non è difficile individuare il principale artefice della rinasciata del movimento artigianale americano: Fritz Maytag. Negli anni 70 Maytag rilevò, salvandola dal fallimento, la Anchor Brewing Company di San Francisco e la rilanciò grazie alla sua Steam Beer, uno stile tipico di quelle zone tanto da assumere successivamente il nome di California Common. Il lavoro di Maytag e la sua lungimiranza vennero premiati da un mercato che richiedeva prodotti diversi dalle standardizzate lager. Il movimento craft americano si irrobustì sempre più (oggi sono oltre 5000 i birrifici artigianali americani), erodendo quote ai produttori industriali e proponendo ai consumatori una varietà di birre con caratteristiche completamente diverse, molto spesso puntando alla ricerca dell'estremo, sia per grado alcolico, che per livello di amaro, che per natura degli ingredienti utilizzati. Ciò che però ha fortemente caratterizzato la produzione a stelle e strisce è l'utilizzo dei luppoli autoctoni dalle decise note resinose ed agrumate e l'intuizione di utilizzare botti in legno, che in precedenza avevano ospitato bourbon o altro, per la maturazione delle birre ottenendo profili organolettici completamente differenti da quelli tradizionali.
Parlando di stili non si può non partire dalle American Pale Ale (spesso note come APA): non particolarmente alcoliche, di facile bevuta, sono l'equivalente delle Pale Ale inglesi con una forte caratterizzazione data dall'utilizzo di luppoli americani, sia per il profilo aromatico che per l'amaro (ben bilanciato dal caramello). Le American IPA sono sono versioni più alcoliche e luppolate delle APA e anch'esse sono caratterizzate dai luppoli con sentori agrumati, tropicali, resinosi, floreali e speziati. Le Double IPA sono ancor più alcoliche, amare e luppolate delle AIPA e nelle loro ricette sono previste importanti quantità di malti caramellati per ottenere un prodotto equilibrato.
Le Steam Beer/California Common già citate in precedenza sono birre prodotte con lieviti di bassa fermentazione fatti lavorare a temperature più alte delle norma col risultato di un profilo aromatico interessante. Le Cream Ale sono birre di alta fermentazione, molto chiare e beverine, create per competere con le lager industriali.
Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo