La birra viene prodotta in Scozia da oltre 5000 anni. Sembrerebbe che in alcuni siti neolitici, come quelo di Skara Brae nelle Orcadi, si producesse una primitiva birra a base d'orzo e aromatizzata con l'olmaria. I Celti erano soliti amaricare la birra utilizzando una miscela di erbe selvatiche (erica, mirto e ginestra) così come altri popoli facevano con il gruit. La produzione di birra era tipicamente appannaggio delle donne: nel 1509 ad Aberdeen erano censiti 150 birrai, tutte donne. Nel 1598 venne fondata la Edinburgh Society of Brewers per regolamentare il settore e difendere gli interessi della categoria. Nel XVIII secolo la produzione di birra in Scozia crebbe notevolmente grazie ad una tassazione inferiore a quella che veniva applicata alle birre in altre zone del Regno Unito e alla mancata tassazione del malto d'orzo. E' opinione diffusa che in Scozia l'uso di luppolo fosse di molto inferiore a quello di altri paesi: in realtà pare invece che anche qui il luppolo prese rapidamente il sopravvento sulle erbe amaricanti ed entrò stabilmente nel ciclo produttivo. L'acqua scozzese utilizzata per la produzione di birra è solitamente molto dura, il che favorì la produzione di birre in stile pale ale. A cavallo tra XX e XXI secolo anche in Scozia abbiamo potuto assistere alla nascita di un nutrito numero di birrifici artigianali, alcuni dei quali di indubbia qualità.
Scotch Ale - sono birre di grado alcolico relativamente elevato con una spiccata dolcezza proveniente dai malti caramellati utilizzati. Presero questo nome a seguito della importante richiesta di queste birre che dall'Europa continentale arrivava a Edimburgo durante il XVIII secolo.
Nel XIX secolo la birra in Scozia veniva tassata a barile (da 250 litri) in base alla sua qualità: la birra bigliore era quella di gradazione maggiore, ottenuta da un mosto ad elevato contenuto zuccherino. Si prese, pertanto, a nominare le birre in Scozia in base all'imposta in scellini che gravava su una pinta di birra:
Light (60/-) - birre di grado alcolico inferiore a 3,5%
Heavy (70/-) - birre con grado alcolico compreso tra 3,5% e 4%
Export (80/-) - birre con grado alcolico tra 4% e 5,5%
Wee Heavy (90/-) - birre con grado alcolico superiore a 6%
Il simbolo "/-" è da leggersi come "scellini e zero pence". Pertanto ordinare una pinta di eghty schilling (80/-) equivaleva a chiedere una pinta di birra da circa 5 gradi.